DAN Menkyo Okuden di Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu
0°
DUAN di Tai Ji Quan
0°
DUAN di Yi Quan
0°
DAN di Nanbudo
0°
DAN di Kendo
0°
DAN di Judo
Nato nel 1948, inizia a praticare il Judo all’età di 13 anni (disciplina di cui otterrà in seguito il grado di 1° Dan). Nel 1967, abbandona il Judo per dedicarsi al Karate (stile Shotokan) e dopo solo 1 anno di pratica ottiene il grado di 1° Dan.
Gli anni che seguono vedranno Sergio Mor Stabilini conquistare numerosi titoli importanti a livello agonistico, sia in ambito nazionale che internazionale:
4 volte campione provinciale di Karate (1968, 1969, 1970, 1971)
4 volte campione lombardo di Karate (1970, 1971, 1972, 1973)
4 volte campione italiano di Karate (1971, 1972, 1973, 1974)
3 titoli mondiali (Kumite individuali, Kata individuali, Kumite a squadre) nel 1976
.
Nel 1970 ottiene il 2° Dan di Karate e 2 anni dopo il 3° Dan.
Nel 1975 inizia a praticare lo stile Sankukai e consegue il 4° Dan.
Come già accennato sopra, l’anno successivo, il 1976, è un anno
importante perché, oltre al conseguimento del 5° Dan, vi è anche la
vittoria di 3 titoli da parte di Sergio Mor Stabilini al Campionato del
Mondo di Montecarlo.
Nel 1977 si avvicina all’Aikido nell’ambito dell’Aikikai (disciplina che
tuttora pratica).
Nel 1979 inizia la pratica del Nanbudo (che continuerà sino al 1987 e di
cui otterrà il 5° Dan).
Nel 1981 fonda l’Associazione Internazionale denominata “Jitakyoei
Budo”.
Il desiderio di conoscere e sperimentare sempre altre realtà marziali,
porta Sergio Mor Stabilini ad iniziare, nel 1984, la pratica del Kendo
(disciplina con la quale conquisterà il 3° posto in una gara
internazionale a Zurigo nel 1989 e che continuerà a praticare fino al
1995 ottenendo il 3° Dan).
Nel 1985 ottiene il 6° Dan di Karate.
Nel 1986 inizia a praticare il Tai Ji Quan (disciplina che tuttora
pratica ed insegna e che lo porta, ogni anno, a compiere un viaggio
studio in Cina, presso l’Istituto di Educazione Fisica di Pechino).
Nel 1987 inizia a praticare le discipline del Tenshin Shoden Katori
Shinto Ryu (la più antica scuola d’armi del Giappone), sotto la guida
del M.o Hatakeyama Goro, 9° Dan. Ancora oggi pratica ed insegna tali
discipline (Ken-jutsu, Bo-jutsu, Naginata-jutsu, Iai-jutsu, So-jutsu,
Ryoto-jutsu, Kodachi-jutsu) con il grado di 7° Dan (Menkyo Okuden).
Nel 1993 ottiene il grado di 7° Dan di Karate e successivamente il grado
di 8° Dan e nel 2019 il grado di 9° DAN.
Nel 1996 inizia a praticare le discipline Yi Quan, Xing Yi Quan e Bagua
Zhang (che tuttora pratica ed insegna).
Infine, nel 1997, risulta 1° classificato al Campionato Internazionale
di Wu-Shu a Pechino, nella specialità Tai Ji Quan stile Chen.
Il M° Sergio Mor Stabilini ha apportato significative modifiche allo
stile di karate Sankukai trasmesso originariamente dal M° Nanbu, in
particolare ha creato dei Randori che non esistevano inizialmente.
Per tale motivo ha deciso di modificare il nome dello stile da lui
praticato e insegnato in
KARATE SANKIDO.
Attualmente il M° Sergio Mor Stabilini insegna Karate, Tenshin Shoden
Katori Shinto Ryu, Tai Ji Quan, Kendo ed Aikido nell’ambito
dell’associazione da lui creata con lo scopo di promuovere le arti
marziali non a fini competitivi ma educativi dell’individuo.
L’ Associazione JITAKYOEI BUDO & WUSHU Università Europea Arti Marziali e Cultura Orientale si prefigge di promuovere la pratica e lo studio delle arti marziali contemplate nel BUJUTSU classico e nel moderno BUDO giapponese.