KARATE SANKIDO • TAIJI QUAN • TENSHIN SHODEN KATORI SHINTO RYU • KENDO • GINNASTICA YIN-YANG • YOGA – PILATES • QI GONG TERAPEUTICO • AIKIDO • XING YI QUAN • YI QUAN • BA GUA ZHANG
L’ Associazione JITAKYOEI BUDO & WUSHU Università Europea Arti Marziali e Cultura Orientale si prefigge di promuovere la pratica e lo studio delle arti marziali contemplate nel BUJUTSU classico e nel moderno BUDO giapponese.
Il vero obiettivo dell’Associazione è quello di aiutare l’individuo a ricercare, nell’ambito del gruppo, un benessere reciproco nell’inevitabile conflitto del vivere sociale.
Il KARATE è una disciplina efficace per la difesa personale e i benefici fisici e mentali che se ne possono trarre dalla sua pratica sono innumerevoli.
Il TAI JI QUAN, disciplina cinese conosciuta e praticata anche in Occidente grazie all’eleganza e alla completezza dei suoi movimenti, era in origine un’arte marziale molto efficace.
É la più antica arte marziale del Giappone. Fondata nel 1447 da IZASA CHOISAI IENAO (un samurai che decise di codificare tutte le forme di lotta con armi e senza armi).
Quest’arte marziale è molto simile alla scherma europea: i combattenti sono coperti da una speciale armatura e durante il combattimento cercano di colpire parte del corpo dell’avversario.
La ginnastica Yin-Yang è una pratica semplice e intensa che insegna a rilassare il corpo profondamente, calma le emozioni, stimola l’energia vitale dei meridiani e degli organi e prepara la mente e il corpo per la meditazione.
Il pilates è un tipo di ginnastica (metodo fitness) di tipo rieducativo, preventivo ed ipoteticamente terapeutico (riabilitativo), focalizzato sul controllo della postura, tramite la “regolazione del baricentro”.
Si riferisce a una serie di pratiche e di esercizi collegati alla medicina tradizionale cinese e in parte alle arti marziali che prevedono la meditazione, concentrazione mentale, controllo della respirazione e movimenti di esercizio fisico.
L’Aikido si basa sul principio della non-resistenza diretta ad un attacco dell’avversario, esso mette l’accento sul fatto che la forza utilizzata dall’attaccante possa essere “guidata” e sfruttata contro di lui.
Lo XING YI QUAN si basa sullo studio dei cinque elementi che corrispondono nella pratica a cinque tecniche di pugno: PI QUAN (ascia), ZUAN QUAN (perforare), BENG QUAN (colpire verso l’alto), PAO QUAN (pugno esplosivo), HENG QUAN (pugno incrociato).
L’YI QUAN è adatto a tutte le età e a tutte le esigenze, sia a livello marziale che terapeutico. E’ la sintesi moderna di tutti i principi insiti negli stili interni e, contrariamente a tutte le altre scuole, questo stile non ha forme.
Il BAGUA ZHANG è basato sulla tecnica degli otto palmi, questa disciplina si pratica quasi esclusivamente ruotando attorno ad un ipotetico centro ed allena movimenti circolari di parate ed attacchi in una continua ed armonica spirale di velocità, efficacia ed energia.
Vuoi maggiori informazioni sulla nostra Associazione e su tutti i Corsi?
Contattaci senza impegno!
Email: info@jitakyoeibudo.it – www.jitakyoeibudo.it – Tel: +39 333 6466326 – Indirizzo: Via Prato, 15 – 25036 Palazzolo S/O – Brescia – Italy
C.F. 00965580160